A marzo c'è molto da fare in giardino: piantare o potare e concimare le piante, potare gli arbusti e tagliare il prato.

Calendario giardino di marzo per balcone, giardino e terrazzo: cosa fare

2
.
March
2023
  1. Come preparare il prato
  2. Cosa c'è da fare nel giardino ornamentale a marzo?
  3. Cosa c'è da fare nel frutteto a marzo?
  4. Cosa c'è da fare nel giardino delle erbe aromatiche a marzo?
  5. Cosa c'è da fare sul balcone o sulla terrazza a marzo?
  6. Rimettere in funzione gli attrezzi da giardino
  7. Altri lavori in giardino a marzo: costruire un'aiuola rialzata
  8. Sette passi per l'aiuola rialzata

Finalmente la primavera! Dopo il lungo e duro inverno, tutti aspettano con ansia che arrivi la primavera. Anche il giardino e le piante su balcone e terrazza. A marzo, la natura si risveglia dal letargo. Le piante legnose dovrebbero essere potate in modo che gli uccelli possano riprodursi indisturbati. In poche settimane, tutto fiorirà di nuovo meravigliosamente.

Come preparare il prato

Presto il prato ricomincia a ricrescere. Ecco perché dovrebbe essere concimato. Questo è da farsi appena i narcisi sono in piena fioritura. Sensatamente, è meglio procedere nei giorni asciutti, prima che piova, cosicché i nutrienti abbiano il tempo di penetrare nel terreno con la pioggia. Se non è possibile prevedere quando procedere in questo modo, meglio innaffiare ampiamente il prato dopo la concimazione. Una volta che il prato è stato concimato, è possibile tosarlo all'altezza normale e scarificarlo due settimane dopo - applicando la calce per proteggerlo dal muschio. Se il prato si è diradato in alcuni punti, ora è il momento di seminare nuovamente. Più intensamente si usa e calpesta il prato in estate, più importante è la cura del prato in primavera. Pertanto, meglio iniziare il più presto possibile.

gärtner

Trovare giardinieri certificati e regionali

Basta descrivere il vostro progetto per ricevere offerte da giardinieri regionali.
Richiedere offerte ora

Cosa c'è da fare nel giardino ornamentale a marzo?

Fertilizzare tutte le piante a fioritura precoce come giacinti, crochi, narcisi o tulipani, piantate primule o viole del pensiero e fate germogliare bulbi e tuberi in "letti caldi" o vasi. Non appena la forsythia fiorisce, è il momento di tagliare le rose con cesoie affilate e concimare. In questo periodo si dovrebbero anche potare i lillà estivi, i germogli secchi delle eriche e le siepi sempreverdi. Gli arbusti ornamentali spunteranno presto, quindi bisogna assicurarsi di potarli e concimarli. Inoltre, si dovrebbero anche tagliare le erbe ornamentali rasoterra.

Non appena il terreno è libero dal gelo, si possono piantare le piante perenni. Bisogna ricordare, tuttavia, che è possibile dividere le piante perenni che fioriscono in primavera solo dopo la fioritura o in autunno. I sempreverdi e le piante sensibili non dovrebbero essere trapiantati troppo presto, meglio aspettare fino ad aprile per farlo. Se si vogliono trapiantare piante legnose decidue con radici sottili come il carpino, il ligustro o la spirea, andrebbero trapiantate con il terreno intorno e annaffiate immediatamente quando sono al loro posto.

Houzy Hint

Consiglio

Spargete superficialmente il compost maturo nel giardino a marzo, solo per 5-10 centimetri di altezza. I microrganismi e gli organismi del suolo decompongono i residui vegetali e formano così un humus che migliora la qualità del terreno.

Giacinti in fiore
È il momento di concimare le piante a fioritura precoce come giacinti, crochi, narcisi o tulipani.

Cosa c'è da fare nel frutteto a marzo?

Gli alberi da frutta devono essere potati entro marzo. Ventilate dapprima le serre e i letti caldi. Spargete il compost sui letti caldi e seminare le prime erbe, come il prezzemolo. Dovreste potare la lavanda a circa un terzo della sua altezza. Ora è inoltre il momento di seminare verdure precoci come carote, ravanelli, lattuga o cipolle. La semina di peperoncini, peperoni e pomodori può essere anticipata ad adesso. I peperoncini e i peperoni impiegano molto tempo a germogliare, quindi possono essere seminati già all'inizio di marzo per coltivarli in casa. Con i pomodori è meglio aspettare la fine di marzo o l'inizio di aprile. Se prevedete di avere un letto di fragole, bisognerebbe rigirare il terreno e coprirlo con materiale organico (pacciame).

Houzy Hint

Consiglio

Dalle erbacce si può ottenere del fertilizzante in modo molto semplice. Per esempio, si possono mettere le ortiche in un contenitore e versare acqua fino a coprirle bene. A quel punto basta chiudere il contenitore, ma non ermeticamente, mescolare il fertilizzante ogni due giorni e lasciarlo fermentare.

Cosa c'è da fare nel giardino delle erbe aromatiche a marzo?

Se il mese di marzo è mite, potete già seminare le prime erbe direttamente all'aperto. In caso contrario, andate sul sicuro e seminate prima le erbe aromatiche in un'aiuola rialzata (vedi «Altri lavori in giardino a marzo: costruire un'aiuola rialzata») o in un telaio freddo. Ad esempio, potete seminare l'aneto, il cerfoglio, il crescione, l'erba cipollina, il prezzemolo o la santoreggia. All'inizio di aprile, dovreste essere in grado di piantare anche le prime erbe autoctone all'esterno. Le erbe sensibili al gelo e al freddo, come il basilico, la citronella, la lavanda, l'origano, il rosmarino, la salvia o il timo, dovrebbero essere coltivate in casa in un luogo caldo e piantate all'esterno solo dopo i Santi di Ghiaccio a maggio. Tagliate i germogli di erbe sempreverdi come la lavanda, l'issopo, il rosmarino, la salvia o la santoreggia a circa un terzo, in modo che crescano più cespugliosi in primavera e in estate.

Cosa c'è da fare sul balcone o sulla terrazza a marzo?

Riportate su balcone e terrazza, non appena fa abbastanza caldo, le piante sensibili come l'oleandro o l'ulivo che sono state portate in casa prima del primo gelo. Lo stesso vale per le fucsie e i gerani in vaso sulle finestre. Rimuovete la copertura isolante da grandi piante che erano troppo pesanti da spostare oppure da quelle resistenti parzialmente al gelo. Togliete il pluriball, il sacco di juta o il vello e rimuovete le sterpaglie dal tronco. Portate i mobili da esterno e la griglia fuori dalla cantina. Trattate i mobili di legno con un conservante per il legno, se necessario, e pulite bene la griglia se vi siete dimenticati di farlo in autunno. Guardate bene tutte le tavole e le pareti degli oggetti per assicurarsi che non abbiano subito danni.

Rinvasare a mano i gerani rossi
Le piante sensibili come le fucsie o i gerani che hanno passato l'inverno al chiuso ora necessitano di aria fresca.

Rimettere in funzione gli attrezzi da giardino

Affilate o fate affilare le lame del tosaerba e del tagliasiepi elettrico. Tirate fuori rastrelli, pale e vanghe dal seminterrato per pulirli, disossidarli e ingrassarli, se non lo si è già fatto prima dell'inverno.

Altri lavori in giardino a marzo: costruire un'aiuola rialzata

Una aiuola rialzata è un'area di coltivazione rialzata ed è particolarmente adatta per verdure, erbe e lattuga. L'aiuola è riempita con i rifiuti organici del giardino a strati. Lo strato superiore è uno strato di humus. Poiché i rifiuti del giardino marciscono e si compostano, il terreno nel letto rialzato è particolarmente ricco di sostanze nutritive - e il calore generato durante il processo di decomposizione promuove inoltre la crescita delle verdure, delle erbe e della lattuga. Si può costruire l'aiuola rialzata con bambù, elementi in cemento, pallet, legno, plastica, metallo o pietra. Tuttavia, il bambù, il pallet o il legno marciscono nel corso degli anni. Questo non è un grande svantaggio del legno: in ogni caso si dovrebbe comunque cambiare il contenuto dell'aiuola dopo cinque o sette anni e, a quel punto, si potrebbe anche costruirne uno nuovo.

Un'aiuola rialzata di legno in giardino
Verdure, erbe e insalate crescono particolarmente bene nei letti rialzati perché il terreno è ricco di nutrienti.

Sette passi per l'aiuola rialzata

Potete comprare un'aiuola rialzata già pronta all'uso o costruirla da soli con relativa facilità:

  1. Stendete il vello per le erbacce e misurate l'area per l'aiuola rialzata sul terreno.
  2. Rimuovete il tappeto erboso e i primi 10 centimetri dello strato di terreno e livellate l'area.
  3. Allentate il terreno e conficcate i pali d'angolo nel terreno.
  4. Avvitate le tavole di legno come rivestimento della parete.
  5. Tirate su una rete metallica (da 10 a 20 centimetri) lungo le pareti come protezione per le arvicole.
  6. Rivestite le pareti interne, non il fondo, con una fodera per laghetti o con uno speciale pluriball.
  7. Riempite il letto rialzato strato per strato:
  • 1. Strato: rami, rametti o trucioli di legno
  • 2. Strato: cespugli rovesciati, foglie o erba tagliata
  • 3. Strato: compost semi-maturo ed eventualmente letame mezzo marcio
  • 4. Strato: terra da giardino di alta qualità e compost maturo

Houzy Hint

Consiglio

Col nostro gestore delle piante gratuito, è possibile identificare tutte le piante del giardino con una foto. Con esso si possono identificare le piante invasive che possono causare gravi danni e ricevere consigli su come combatterle efficacemente.


Trovare giardiniere ora

Per saperne di più

Condividere l'articolo

Condividere l'articolo

Articoli simili