Con poche informazioni sull'abitazione, si ottiene la stima del sistema di riscaldamento più adatto – online e gratis.
Per l'acquisto di un nuovo sistema di riscaldamento domestico è necessario tenere conto di numerosi fattori, tra cui: costi di acquisto, installazione, costi di esercizio, durata e impatto ambientale. Ci sono anche fattori individuali: la proprietà è adatta alle pompe di calore? La casa è vicina alla rete di teleriscaldamento? Qual è il budget disponibile per l'acquisto di un impianto di riscaldamento?
Lo strumento di calcolo per sistemi di riscaldamento di Houzy paragona per te diversi impianti di riscaldamento: olio, gas, legno, termopompa (a terra e ad aria) e il teleriscaldamento. Ciò, tenendo conto non solo dei costi, ma anche del fabbisogno energetico individuale, della durata residua prevista dell'attuale sistema di riscaldamento e naturalmente delle emissioni di CO2.
Specialmente se si prevede di rinnovare un sistema di riscaldamento, occorre valutare la necessità di ulteriori ristrutturazioni dell'immobile. Ad esempio, vale la pena ristrutturare la facciata contemporaneamente alla sostituzione del riscaldamento domestico.
Tuttavia anche altri lavori di ristrutturazione possono essere combinati alla sostituzione di un impianto di riscaldamento, permettendo di risparmiare denaro. Infatti Houzy permette verificare integralmente eventuali necessità di intervento. Raggruppando i progetti di ristrutturazione la tranquillità dura più a lungo!
Houzy esamina eventuali necessità di ristrutturazione dell'immobile per consentire la pianificazione intelligente degli interventi.
Il confronto tra riscaldamenti avviene con pochi dati sull'immobile, sul riscaldamento attuale e sul fabbisogno attuale di energia.
In base alla situazione iniziale e confrontando con migliaia di dati empirici, si calcolano i costi dei vari sistemi di riscaldamento.
Dopo aver effettuato l’analisi il risultato è consultabile online.
Siamo una giovane impresa indipendente svizzera e ci finanziamo tramite Partner e Investitori.
I dati non vengono trasmessi a terzi senza autorizzazione, ma come utente hai la prerogativa su quando e con chi condividere informazioni.
Lavoriamo con partner immobiliari e manodopera selezionati in Svizzera per soddisfare la tua esigenza di qualità.
Indubbiamente, per un impianto di riscaldamento i costi di investimento sono i primi ad essere sostenuti, oltre a quelli per sostituire l’impianto precedente. Inoltre, il nuovo sistema di riscaldamento deve essere montato, il che significa che il costo totale comprende anche le relative spese di montaggio. In seguito, si calcolano anche i costi correnti personali - suddivisi in costi di manutenzione ed energia. Per quanto riguarda i costi correnti, il costo dell'energia varia notevolmente tra gli impianti di riscaldamento e in base al fabbisogno energetico individuale. Oltre ai costi includiamo anche i contributi dovuti nel rispettivo cantone.
In linea di principio è sempre utile sapere quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei diversi sistemi di riscaldamento. In particolare, poco prima della fine dell'aspettativa di vita dell’attuale riscaldamento, è importante sapere quale sistema di riscaldamento è adatto alle proprie esigenze e alla propria abitazione. Poiché un riscaldamento può guastarsi in qualsiasi momento, è importante sapere esattamente la durata prevista di un riscaldamento e, al termine dell’utilizzo di quest’ultimo, quale sistema di riscaldamento si è pronti a montare. In questo modo è possibile cambiare il riscaldamento con tranquillità. Sarebbe ottimale iniziare ad informarsi sul riscaldamento adatto alle proprie esigenze prima dell’inverno, così da evitare spiacevoli imprevisti in momenti in cui esso è imprescindibile. Inoltre, potrebbe essere conveniente informarmi sui sistemi di riscaldamento prima del potenziale acquisto di una abitazione. Nella valutazione precedente all’acquisto è importante considerare il decorso dell’impianto già presente nella struttura, i costi di utilizzo, le emissioni di CO2 e l’eventuale costo di un riscaldamento sostitutivo.
L'analisi mette a confronto i sistemi di riscaldamento più diffusi in Svizzera. I seguenti impianti di riscaldamento sono presi in considerazione: riscaldamento a gas, riscaldamento a olio, pompa di calore aria, pompa di calore a terra, teleriscaldamento e legno. Non si tiene conto del riscaldamento elettrico. Il riscaldamento elettrico è ancora molto diffuso in Svizzera tuttavia estremamente poco economico ed ormai obsoleto. La costruzione di un nuovo impianto di riscaldamento elettrico è inoltre vietata in tutti i cantoni dal 2008.
Lo strumento di comparazione dei riscaldamenti di Houzy analizza, con l’ausilio di poche informazioni, i diversi impianti di riscaldamento più comuni in Svizzera in modo completamente gratuito e non vincolante. L'analisi si basa sui criteri di comparazione pertinenti e indica nel dettaglio i costi. In soli 2 minuti e con pochi clic il risultato è pronto ed è possibile consultare una panoramica dei vari sistemi di riscaldamento. Diventa dunque possibile confrontare i costi di montaggio e i costi correnti (costi dell’impianto da manutenere, costi energetici) dei sistemi di riscaldamento, la durata residua dell’attuale impianto, la durata prevista dei nuovi impianti di riscaldamento, le emissioni di CO2, i contributi dovuti al cantone per i vari tipi di riscaldamento e molto altro ancora. Il confronto è inoltre del tutto imparziale- Houzy è una piattaforma indipendente e non persegue gli interessi di terzi.
Per determinare quali sistemi di riscaldamento siano adatti alla proprietà su cui verranno applicati richiediamo in primo luogo l'indirizzo. In questo modo possiamo ottenere informazioni utili su quanto sulla distanza della stessa dalla rete di teleriscaldamento o sull’adeguatezza dell’installazione di una pompa di calore. Alcuni dati importanti sulla casa, come l’anno della costruzione, il tipo di casa e di tetto, ci aiutano a definire lo stato dell’immobile. Inoltre, troviamo utile registrare ancora alcuni dati sull’attuale sistema di riscaldamento nonché sulla distribuzione del calore e sul trattamento dell'acqua calda. Infine, valutiamo il fabbisogno energetico annuale con poche semplici domande. Tutto e molto altro sempre disponibile sulla piattaforma personale MyHouzy.
Houzy è un'azienda giovane, finanziata tramite l'intermediazione di servizi di terzi e tramite partenariati promozionali a livello nazionale e regionale. Tuttavia, è prerogativa ultima del cliente decidere quando e con chi condividere eventuali informazioni ed egli è parte attiva nella protezione dei suoi dati da noi garantita. L’utilizzo della nostra valutazione dell’immobile e della nostra piattaforma è quindi permanentemente gratuito per l’utente. Se necessario, l’utente può tramite il nostro servizio contattare professionisti del settore tra i nostri partner per ottenere una consulenza in un secondo momento. Anche questo servizio di intermediazione rimane gratuito e non vincolante.