Tutto quello che i proprietari di abitazioni devono sapere — Ogni primo giovedì del mese
Tutto quello che i proprietari di abitazioni devono sapere — Ogni primo giovedì del mese
Manodopera regionale
Solo aziende certificate
Garanzia di qualità
La legge sul vicinato non è una legge vera e propria, ma un insieme di leggi, linee guida e regolamenti che regolano come si dovrebbe usare la propria proprietà e come i vicini dovrebbero comportarsi. Le disposizioni legali si trovano nel Codice Civile (articoli 679 e 684 e successivi) e nelle leggi cantonali introduttive al Codice Civile. Altri regolamenti di vicinato si trovano anche nel diritto pubblico della Confederazione, dei cantoni e dei comuni, per esempio il regolamento edilizio e il regolamento sulle distanze. Il diritto di vicinato si applica a tutti i proprietari di immobili residenziali. Indipendentemente dal fatto che viviate in una casa indipendente o in un condominio.
Il dovere di considerazione dei vicini è regolato nell'articolo 684 del Codice Civile e costituisce la base del diritto di vicinato. L'articolo regola e proibisce impatti estremi sul vicinato. Questo include il regolamento, tra le altre cose, delle acque di scarico, dei cattivi odori, del rumore, della privazione della luce, del fumo, della fuliggine e della polvere. Ciò che è eccessivo e inammissibile è spesso difficile da giudicare e dipende dalla proprietà, dalla posizione e dall'uso locale. Se non è chiaro se le immissioni superano il livello normale, un giudice dovrà decidere se i vicini danneggiati devono tollerarne gli effetti.
Come le parti comuni possono essere utilizzate e cosa non è concesso fare sono tematiche regolate negli statuti della casa in molte associazioni condominiali.
Parlare prima con i vicini e cercare di trovare insieme una soluzione amichevole è sempre un valido consiglio. Da un lato risparmiate tempo e denaro, dall'altro migliorate il vostro rapporto col vicinato.
Il più delle volte, i vicini litigano per il rumore o il fumo proveniente dall'esterno. Cerchiamo di essere chiari su questo: è indubbiamente permesso fare feste in giardino e barbecue da entrambe le parti. Ma tutti dovrebbero mostrare considerazione per gli altri. La legge vieta solo il rumore eccessivo o il fumo. A volte c'è una linea sottile tra l'eccessivo e il moderato. Per qualcuno la carne e le verdure del barbecue profumano, per altri puzzano. Ecco perché dovreste chiudere un occhio quando i propri vicini fanno festa - e viceversa. Lo stesso vale quando i bambini giocano in modo rumoroso o gli ospiti si abbandonano a qualche risata più forte.
Se possedete una casa o un condominio, potreste dover vivere con gli stessi vicini per il resto della propria vita. Ecco perché un buon rapporto di vicinato è ancora più importante che tra coinquilini. Vi consigliamo sempre di informare per tempo i vicini delle feste previste sul balcone, nel giardino o sulla terrazza. Soprattutto se avete intenzione di festeggiare oltre le 22. Se sono d'accordo, è possibile continuare a fare festa dopo le 22. Invitare tutti è un'alternativa intelligente, in quanto poi nessuno può lamentarsi del rumore o del fumo.
In molti comuni, il riposo notturno è regolato per legge dalle 22 alle 6 o alle 7 del mattino. Durante questo periodo, non potete fare rumore né all'interno né all'esterno. Per le feste in giardino o i barbecue, questo significa che gli ospiti devono essere più silenziosi dalle 22 in poi o continuare a festeggiare in casa (a volume moderato). Inoltre, ci sono tempi di silenzio supplementari per i lavori rumorosi, compresi i lavori domestici o di giardinaggio. Per esempio, non potete tagliare il prato nei giorni feriali dalle 12 alle 13 e dalle 19 alle 7, il sabato dalle 12 alle 13 e dalle 17 in poi, la domenica e i giorni festivi.
Se i vicini fanno rumore e parlarne non aiuta, chiamare la polizia è corretto. Potete anche segnalare altri conflitti all'autorità, per esempio il fumo eccessivo.
Alberi, siepi e arbusti portano regolarmente a dispute tra vicini. Soprattutto se crescono troppo vicino alla proprietà dell'altra persona. La legge regola le distanze dei confini e l'altezza massima. Sfortunatamente, non ci sono regolamenti uniformi. I cantoni regolano questo nelle loro leggi introduttive al codice civile, a volte in modo molto diverso. Nel cantone di Zurigo, per esempio, gli alberi alti come la betulla, il tiglio o l'abete devono essere a 8 metri dal confine della proprietà mentre gli alberi da frutto a 4. Diversamente nel cantone di Berna devono essere solo a 5 metri e 3 metri rispettivamente.
Se rami o radici del giardino del vicino danneggiano la proprietà, si é autorizzati a tagliarli (articolo 687 del Codice civile svizzero). Questo significa tagliarli fino alla linea di proprietà. Il diritto di tagli si applica se il danno è considerevole, per esempio se vi è ombra proiettata tutto il giorno.
I proprietari di animali domestici hanno anche il dovere di essere premurosi. Nella maggior parte dei casi, le opinioni differiscono su ciò che è eccessivo nel caso di cani e gatti. In Svizzera vivono mezzo milione di cani e 1,7 milioni di gatti. I cani possono essere addomesticati. Ecco perché i padroni o le padrone devono rimuovere gli escrementi del cane dai giardini dei vicini e assicurarsi che il cane non abbai troppo spesso e troppo forte. I gatti sono diversi. Non possono essere sorvegliati né addomesticati. Ecco perché i vicini devono, con accordo di legge, convivere con i gatti che vagano per il quartiere, si inseguono, marcano il loro territorio, litigano rumorosamente con altri gatti o defecano in giardino.
Gli alberi sono soggetti a movimento e in autunno perdono il fogliame. Questa è la loro natura. Ecco perché la caduta delle foglie e la caduta degli aghi di pini sono considerati eventi naturali normali e non eccessivi. Soprattutto nei quartieri con molti giardini e grandi alberi, foglie e aghi sono una presenza naturale. Sono dunque da tollerare e rastrellare all'occorrenza. La situazione è diversa solo se le foglie o gli aghi cadono in un modo che non è solito nella zona e le foglie bloccano regolarmente le grondaie della casa. Si può a quel punto esigere che il vicino rimuova le foglie o che paghi le spese per tale servizio.
I giudici di solito decidono a favore del proprietario dell'albero. Questo anche se, ad esempio, l'ingresso del garage della proprietà vicina è scivoloso e quindi pericoloso a causa delle foglie bagnate.
Per lavori di costruzione o di manutenzione, a volte è necessario entrare nella proprietà del vicino. In linea di principio, gli operai possono entrare e utilizzare temporaneamente la proprietà se il loro lavoro lo richiede. Tuttavia, la proprietà dei vicini non deve essere messa in pericolo o compromessa. Questo diritto si chiama diritto di martellare e scalare ed è regolato nell'articolo 695 del Codice Civile. Il costruttore deve notificare il vicino ed è passibile di risarcimento, poichè il diritto di entrata per lavori è regolato dalla legge.
Prima di inasprire la disputa, è sempre meglio tentare la via della comunicazione con i vicini. Spesso la ragione del disaccordo è un malinteso. Trovare una soluzione amichevole, magari in mediazione è quasi sempre possibile. Concedetevi il diritto ad un certo numero di feste in giardino, spostate gli arbusti ornamentali che sono troppo vicini al confine, o assumete qualcuno per la pulizia delle grondaie. Se non riuscite a trovare una soluzione, è consigliabile parlare dapprima con un avvocato specializzato in diritto dei vicini. Questi sarà in grado di valutare se vale la pena continuare davanti a un giudice di pace o in tribunale.
Se ritenete che le immissioni siano eccessive, potete difendervi con un'azione di rimozione o proteggervi da ulteriori superamenti con un'ingiunzione. Inoltre è possibile chiedere il risarcimento dei danni ai vicini. Tuttavia, la corte ha una grande discrezione perché non ci sono limitazioni particolari o linee guida definitive nella legge di vicinato. L'esito del caso è incerto e il processo può essere lungo e costoso. Quale tribunale sia competente per la richiesta varia da cantone a cantone ed è regolato dal diritto processuale cantonale.
Meglio pensarci due volte prima di andare in tribunale. Vale la pena litigare per del fumo o del rumore con persone che saranno verosimilmente vicine per tutta la vita?