Ristrutturare la facciata dà i suoi frutti

1
.
April
2021
  1. Le facciate non isolate sono il passato
  2. La facciata compatta
  3. La facciata ventilata
  4. Come riconoscere i danni
  5. Non tutte le crepe sono uguali
  6. Ristrutturare la facciata intonacata
  7. Ristrutturare la facciata in legno
  8. Ristrutturare la facciata in cemento
  9. Ristrutturare la facciata in mattoni
  10. Ristrutturazione energetica della facciata
  11. Ristrutturare la facciata: costi

La facciata protegge una casa dal vento e dalle intemperie e allo stesso tempo regola il clima interno. Ha una durata di vita media da 30 a 50 anni. Se si possiede una vecchia casa unifamiliare o un appartamento in un vecchio palazzo, si dovrebbe ben pensare a una ristrutturazione della facciata. Da un lato, questo aiuta a proteggere la proprietà e a mantenerne il valore, e dall'altro, comporta un risparmio in denaro nonché protegge l'ambiente in quanto rinnovare la facciata della casa è fondamentale per migliorare l'efficienza energetica dell'abitazione.

Le facciate non isolate sono il passato

Le facciate non isolate sono costituite da intonaco applicato direttamente al muro esterno, muratura esposta come mattoni o cemento a vista, a volte intelaiatura di legno o scandole. Le facciate non isolate si trovano solo negli edifici più vecchi. Non sono più attuali perché una casa senza isolamento perde circa un quarto del suo calore. Ecco perché le facciate vengono isolate quando vengono rinnovate. Le facciate isolate sono disponibili come facciate compatte o facciate ventilate.

La facciata compatta

Con una facciata compatta, si può rinnovare la facciata della casa senza cambiare l'aspetto della casa se non lo si desidera. La facciata compatta è un isolamento termico esterno intonacato: i pannelli isolanti sono attaccati alle pareti esterne e poi intonacati. I materiali isolanti utilizzati sono di solito schiuma rigida (EPS), lana minerale o, in caso di elevati requisiti di protezione antincendio, lana di roccia. Naturalmente, materiali isolanti ecologici sono una valida alternativa sempre disponibile. Una facciata compatta è costruttivamente più semplice e quindi più economica di una facciata ventilata.

La facciata ventilata

Nel caso di una facciata ventilata, i pannelli isolanti sono fissati a una struttura portante, che può essere rivestita con una grande varietà di materiali. Per esempio, legno, fibrocemento, ceramica, metallo o pietra. In questo modo, l'aspetto di una casa può essere completamente cambiato quando si fa rinnovare la facciata, per esempio da un vecchio edificio incolore a una casa dal design moderno. La struttura portante tra il materiale isolante e il rivestimento della facciata è chiamata spazio di retro-ventilazione, grazie al quale l'umidità esce dalla muratura. Le facciate ventilate sono più costose delle facciate compatte, ma sono più robuste, durano di più e drenano meglio l'umidità.

Ristrutturare la facciata: Grandi crepe nella facciata di pietra
Le crepe più grandi sono immediatamente visibili. Per individuare le crepe più piccole basta inumidire la facciata con acqua.

Come riconoscere i danni

Prevenire è meglio che curare. Ecco perché una volta all'anno si dovrebbe ispezionare accuratamente la facciata della casa per individuare crepe e altri danni. Anche se ha meno di 30 anni. Non c'è bisogno di uno specialista per controllare la facciata, bastano poche norme di Fai-da-Te. Si avrà bisogno di uno specialista solo nel momento in cui si vuole ristrutturare.

  • Strofinare sul muro con la mano. Se rimangono residui, la vernice è invecchiata. Sarebbe indicato quindi lavare accuratamente la facciata, trattarla e farla ridipingere.
  • Battere sul muro o raschiare la facciata con un coltello appuntito. Se suona a vuoto o se l'intonaco si sgretola, sarebbe indicato rimuoverlo e farlo riapplicare.
  • Le crepe più grandi sono immediatamente visibile. Inumidendo il muro con acqua si possono invece scoprire anche le crepe più piccole che appariranno come linee scure. Si consiglia di far riparare la facciata in modo che l'acqua piovana non penetri oppure non si congeli nella fessura e si espanda. Altrimenti parte della facciata andrà incontro a sfaldamento rendendo la riparazione molto più costosa.
  • Parti scheggiate della facciata o muschio sono un segnale che il muro è umido e non si asciuga più bene. Questo di solito accade nel tempo. Si consiglia in caso di chiamare immediatamente un pittore o un intonacatore per ripristinare la facciata. L'umidità può causare macchie e muffe nelle stanze, indebolire la struttura dell'edificio o, nel peggiore dei casi, mettere in pericolo la statica.

Houzy Hint

Consiglio

Per le case più vecchie vale la pena far praticare una termografia. Le pareti esterne sono fotografate con una telecamera a infrarossi. Le immagini mostrano quanto isolano bene le componenti dell'edificio. Se la facciata si illumina di rosso o di arancione, è il caso di ristrutturare la facciata per migliorare l'efficienza energetica, perché questo indica che si sta perdendo troppo calore.

Non tutte le crepe sono uguali

Gli esperti distinguono tra crepe normali, dinamiche e statiche:

  • Crepe normali sorgono, per esempio, perché le condizioni climatiche cambiano con il cambiamento delle stagioni.
  • Crepe dinamiche di solito si presentano in un punto debole della costruzione. Per esempio, tra una finestra e il tetto o tra due finestre. Le debolezze del materiale o l'intonaco non sufficientemente rinforzato o troppo sottile sono di solito ne sono la causa.
  • Crepe statiche di solito si verificano quando qualcosa non va nella statica dell'edificio. Per esempio, quando un angolo della casa sprofonda perché il sottosuolo non è abbastanza stabile, non è abbastanza compattato o è troppo sabbioso.

Houzy Hint

Consiglio

Far ridipingere la facciata ogni pochi anni è consigliato, anche quando tutto è ancora intatto. Questo non solo migliora l'aspetto dell'edificio ma protegge l'intonaco dall'inquinamento atmosferico, dal vento e dal maltempo.

Facciata

Offerte comparative senza vincoli

Su Houzy è possibile trovare facilmente manodopera locale e certificata. Basta descrivere il progetto e ricevere fino a tre offerte gratuite.
Richiedere offerte ora

Ristrutturare la facciata intonacata

La facciata intonacata è la più diffusa in Svizzera. Il muro esterno è intonacato con malta - sabbia, acqua e legante. In passato direttamente sul muro, oggi sull'isolamento. L'intonaco ha una durata di vita da 10 a 25 anni, se è lavorato correttamente, e dura bene. Tuttavia, le crepe possono sempre verificarsi, di solito a causa di fattori ambientali. Se si individuano per tempo le crepe, un intonacatore o un pittore può ripararle con poco sforzo. Più grandi diventano le crepe, maggiore è il rischio che l'intonaco si sgretoli. Se ciò accade il muro interessato deve essere completamente ri-intonacato. Meglio non aspettare troppo tempo e far ristrutturare subito la facciata.

Houzy Hint

Consiglio

La facciata deve essere permeabile al vapore acqueo in modo che l'umidità possa uscire attraverso il muro. Perciò, meglio scegliere un intonaco minerale quando si vuole rifare la facciata.

Ristrutturare la facciata in legno

La facciata in legno è un rivestimento in legno sulla parete esterna con un'intercapedine per il materiale isolante. Poiché il legno è molto suscettibile alle intemperie, si dovrebbe far levigare, dipingere e verniciare una facciata in legno ogni due anni. In questo modo si protegge il materiale e si evitano costosi danni conseguenti. Inoltre, i danni al legno attaccano il materiale isolante. D'altra parte, le facciate in legno sono facili e veloci da rinnovare, perché solo singoli elementi devono essere sostituiti invece di dover ri-intonacare intere pareti esterne. Se si desidera ristrutturare una facciata in legno, meglio riferirsi a un falegname o a un'impresa di carpentieri.

Ristrutturare facciata: Casa con facciata in legno.
Le facciate in legno sono suscettibili alle intemperie, ma sono facili e veloci da rinnovare.

Ristrutturare la facciata in cemento

Negli anni '60 e '70, le facciate in calcestruzzo erano utilizzate anche per gli edifici residenziali. Oggi, le debolezze del materiale stanno diventando evidenti. Per esempio, se l'umidità o l'anidride carbonica penetrano dall'esterno, questo innesca una pericolosa reazione chimica: L'acciaio d'armatura si arrugginisce, aumenta il suo volume e provoca lo scoppio del rivestimento d'armatura. Durante la ristrutturazione delle facciate in calcestruzzo, l'acciaio d'armatura danneggiato viene esposto e protetto dalla corrosione o, se necessario, sostituito e ricostruito.

Ristrutturare la facciata in mattoni

La facciata in mattoni o in clinker offre un'eccellente protezione della muratura e dell'isolamento. È durevole. I danni minori possono essere facilmente riparati perché solo i singoli mattoni o i mattoni di clinker devono essere sostituiti.

Ristrutturazione energetica della facciata

La maggior parte del calore si perde attraverso le pareti esterne non isolate. Ecco perché l'isolamento delle facciate è così importante se si vuole risparmiare energia e denaro e proteggere l'ambiente. Quindi, se si sta rinnovando una facciate non isolata, è bene cogliere l'occasione per farle isolare. A seconda del materiale, si necessiterà di uno strato isolante tra i 14 e i 30 centimetri di spessore. Quando è possibile, fare isolare la casa dall'esterno. In questo modo si evitano ponti termici attraverso i quali si perde calore e non si alterano le dimensioni delle stanze.

Houzy Advice

Buono a sapersi

Se la protezione dei monumenti storici o le distanze di confine troppo piccole impediscono l'isolamento dall'esterno, potete anche far isolare la facciata dall'interno. Tuttavia, questo è un processo più impegnativo e costoso.

Ristrutturare facciata: isolazione dall'esterno.
Con l'isolamento delle facciate si risparmiano energia e denaro proteggendo l'ambiente.

Ristrutturare la facciata: costi.

Il costo di una ristrutturazione della facciata dipende dallo sforzo e dal materiale. Se si vuole far isolare la facciata, è necessario installare un'impalcatura e rimuovere completamente lo strato più esterno. Questo può richiedere giorni o settimane. Per una stima approssimativa, si possono calcolare dai 250 ai 400 franchi al metro quadrato per il materiale isolante e i costi fissi per l'intonacatura. Più spesso è l'isolamento da aggiungere, più alto è il costo della ristrutturazione della facciata. Questo è un investimento per il futuro che ripagherà più presto che tardi, perché con il giusto isolamento si riducono significativamente i costi energetici.

Alcuni cantoni e comuni forniscono un generoso sostegno alle misure di ristrutturazione ad alta efficienza energetica. Su gebäudeprogramm.ch è possibile scoprire come ciascun cantone sostiene l'isolamento termico delle facciate.

Houzy Hint

Consiglio

Una ristrutturazione della facciata può essere costosa. Ecco perché dovreste mettere da parte una somma per affrontare questi lavori. Per i proprietari di casa è consigliabile un conto di risparmio; per proprietari condomino è consigliabile invece il fondo di rinnovamento dell'associazione condominiale.

Una casa è un sistema complesso. Se si cambia un componente, ci sono delle conseguenze. Per esempio, per il clima interno se si ristruttura e si isola la facciata. Ecco perché si dovrebbe sempre consiglio agli esperti che hanno familiarità con queste interdipendenze. Raccomanderanno misure di ristrutturazione sensate e rinnoveranno la facciata in modo professionale.

Trovare pittori e stuccatori

Per saperne di più

Condividere l'articolo

Condividere l'articolo

Articoli simili