Il riscaldamento consuma circa due quinti dell'energia in Svizzera ed è responsabile di circa un terzo delle nostre emissioni totali di CO2. Con un riscaldamento compatibile con il clima (e un buon isolamento termico) è possibile fare qualcosa di buono per l’ambiente, il clima e il portafoglio.
L'anidride carbonica ( o biossido di carbonio) è il composto chimico del carbonio e dell'ossigeno con formula molecolare CO2 ed è un coadiuvante dell'effetto serra. L'anidride carbonica, ad esempio, si forma quando si bruciano combustibili fossili come carbone, nafta o gas naturale. Dall'industrializzazione, la concentrazione di CO2 nell'atmosfera è aumentata di circa il 50%. Circa due terzi del riscaldamento globale sono dovuti alla CO2.
Da anni sta diminuendo in Svizzera la percentuale di riscaldamenti a nafta e la domanda di nafta per questo fine. Infatti il solo Lussemburgo in Europa consuma più nafta pro capite di noi. Tuttavia il 60% dei nostri edifici sono riscaldati a nafta o gas, mentre in Svezia è solo il 6%. La metà di tutti gli impianti di riscaldamento a nafta che devono essere sostituiti saranno sostituiti da nuovi impianti di riscaldamento a nafta o a gas che emettono emissioni di CO2 dannose per l'ambiente.
Il confronto per una casa familiare media con un fabbisogno annuo di energia termica di 14'400 kilowattora mostra il diverso carico del riscaldamento sul clima (Fonte: WWF Schweiz):
Consiglio: Con il nostro gratuito Comparatore di riscaldamenti puoi calcolare le emissioni di CO2 del tuo attuale riscaldamento. Sono necessari solo pochi dati per l'elaborazione. Infine potrai anche comparare il tuo sistema di riscaldamento con tutte le altre tipologie.
Perché così tanti proprietari di abitazioni sostituiscono i vecchi con nuovi riscaldamenti a nafta o a gas, quando i combustibili fossili inquinano così tanto l'ambiente? Alcuni perché è più facile sostituire un riscaldamento 1 a 1, molti perché credono che riscaldare con la nafta o il gas sia più economico. Ciò è vero a breve e medio termine, in quanto i costi di investimento per un sistema di riscaldamento a energia rinnovabile sono più elevati. Soprattutto se, per esempio, il riscaldamento e la cisterna del combustibile devono prima essere smontati.
Tuttavia, a lungo termine (in un orizzonte di 20 anni) vale la pena riscaldarsi con energie rinnovabili, perché i costi operativi, e soprattutto i costi dell'energia, sono più bassi. Le pompe di calore, ad esempio, sono generalmente prive di manutenzione e consumano elettricità a meno di 1000 franchi all'anno per riscaldare una casa media familiare. I costi energetici di un simile riscaldamento a olio sono almeno due volte superiori. E con la revisione della legge sulle emissioni di CO2, il prezzo della nafta per riscaldamento dovrebbe alzarsi. Passare così al riscaldamento con energie rinnovabili dovrebbe ad oggi essere più rapido.
Consiglio: Con il nostro Comparatore di riscaldamenti puoi calcolare anche i costi annuali e i costi totali in un orizzonte di 20 anni per il riscaldamento e confrontarli con altri sistemi di riscaldamento - gratis e senza vincoli.
La maggior parte di coloro che sostituiscono il riscaldamento a nafta o a gas con un altro sistema di riscaldamento vogliono proteggere l'ambiente, salvare il clima o risparmiare denaro a lungo termine. Ma ci sono anche altre buone ragioni. Ad esempio, un riscaldamento a energia rinnovabile non solo manterrà il valore della tua casa o del tuo appartamento, ma aumenterà nel medio e lungo periodo. Inoltre, dopo la revisione totale della legge sulle emissioni di CO2, sarà più difficile vendere una casa o un appartamento con un vecchio riscaldamento a olio.
Buono a sapersi: la sostituzione di un vecchio sistema di riscaldamento è detraibile fiscalmente. Ciò significa che possono dedurre le spese dalla dichiarazione dei redditi dal reddito imponibile. In un certo senso, distribuite gli investimenti in due periodi di tassazione, rompendo così la progressione dell'imposta sul reddito, risparmiando tasse.
I costi di investimento delle pompe di calore sono elevati, mentre i loro costi operativi sono bassi. Le pompe di calore producono da 3 a 5 volte più energia termica dell'aria, del suolo o dell'acqua. Le pompe di calore a terra costano più delle pompe di calore ad aria o ad acqua, ma richiedono fino a un terzo di elettricità in meno.
I riscaldamento a legna tagliata,a pellet o a trucioli ha un impatto climatico minimo. La quantità di CO2 prodotta da questo tipo di impianti è fissa, in quanto in Svizzera si può tagliare tanta legna quanta quella che ne ricresce. I sistemi di riscaldamento a legna pezzo sono adatti prevalentemente per case unifamiliari, mentre gli impianti a pellet per case unifamiliari ma anche condomini. La scorta di legna troverebbe posto nella cisterna ad olio rimasta dall'impianto precedente.
In Svizzera le reti di teleriscaldamento sono molto diffuse e sono composte da una o più centrali termiche. L'acqua calda arriva in casa attraverso tubi isolati, e viene distribuita nelle singole stanze o abitazioni tramite scambiatori di calore e tubazioni.
Gli impianti solari termici funzionano mediante il riscaldamento dell'acqua. Il loro nucleo è il cosiddetto "assorbitore", un corpo nero di metallo con canali che fanno circolare l'acqua. Quest'acqua assorbe il calore solare e, tramite lo scambiatore di calore, lo distribuisce al serbatoio dell'acqua calda. Tali impianti hanno bisogno di un generatore alternativo di calore per riscaldare l'acqua di stoccaggio durante l'inverno o durante periodi di maltempo prolungati. Grazie al fatto che i pannelli solari si installano sul tetto, l'impianto solare può integrare un altro sistema di riscaldamento canonico. Solitamente, la soluzione migliore è installarvi congiuntamente un riscaldamento a legna.
Suggerimento di lettura: "Solarenergie: Eignet sich mein Dach für eine Solaranlage?"
Inserisci il numero postale di avviamento dell'edificio - e riceverai un elenco di tutti i programmi di promozione energetica della Svizzera. La ricerca comprende programmi di sostegno di cantoni, città e comuni, nonché campagne di imprese regionali di fornitura di energia.
Indipendentemente dal sistema di riscaldamento, puoi ridurre il consumo di energia e quindi le emissioni di CO2 con tre semplici accorgimenti:
Buono a sapersi: Se si aumenta la temperatura dell'ambiente di un grado, il costo del riscaldamento aumenta in media del 6%.