L'abitare in vecchiaia: la maggior parte delle persone vuole invecchiare nelle proprie quattro mura.

Abitare in età avanzata: ecco come preparare la propria casa

7
.
January
2021
  1. Chiarite prima come volete vivere nella vecchiaia
  2. Ristrutturazione e allestimento senza barriere: misure per tutta la casa
  3. Ristrutturazione e allestimento senza barriere: misure per il soggiorno
  4. Ristrutturazione e allestimento senza barriere: misure per la camera da letto
  5. Ristrutturazione e allestimento senza barriere: misure per il bagno
  6. Ristrutturazione e allestimento senza barriere: misure per la cucina
  7. Costruzione adatta all'età: lasciarsi consigliare
  8. Costruzione adatta all'età: risparmiare sulle tasse
  9. Costruzione adatta all'età: misure per la casa
  10. Costruzione adatta all'età: il bagno
  11. Costruzione adatta all'età: la cucina
  12. Costruzione adatta all'età: fare di più…
  13. Parlare con esperti dell'abitare in tarda età

Più di un quinto delle persone in Svizzera ha 65 anni o più, e entro il 2035 la loro quota raggiungerà circa un terzo. La maggior parte di loro desidera invecchiare in casa propria, soprattutto se possiedono la casa o l’appartamento. Ci sono motivi sentimentali, come i ricordi dei loro figli che sono cresciuti in casa e motivi razionali, perché il possesso di una abitazione è più economico rispetto all'affitto di un posto in una casa di riposo.

Chiarite prima come volete vivere nella vecchiaia

Prima o poi arriva per tutti il momento in cui bisogna riflettere di come vivere nella vecchiaia. Tuttavia, è sempre meglio riflettere prima che dopo. In particolare bisogna tener presente questo aspetto fin dall'acquisto della casa, pensando a quando, dai 50 anni circa, i figli lasceranno casa e vivrete da soli o con il proprio partner in una casa troppo grande. Se non volete vendere e trasferirvi in una casa più piccola o in un appartamento più piccolo perché lavorerete fino al pensionamento, volete restare vicini ai propri amici nel quartiere o siete ben integrati nella comunità, ci sono tre possibilità interessanti:

  1. Restare nella propria casa e approfittare dello spazio supplementare, ad esempio come ufficio, atelier o camera per la musica. Se è questa la scelta migliore è bene prevedere di avere una casa grande magari con giardino.
  2. Trasformare un piano in un appartamento e affittarlo. Si riceverà così un affitto come contributo alle spese di casa e non si dovrà faticare per la pulizia di uno spazio troppo grande.
  3. Trasformare la casa unifamiliare in una casa multigenerazionale per l'intera famiglia. In questo modo si riducono i costi di casa, si ha meno spazio inutilizzato e i nipoti crescono vicino ai nonni.

Indipendentemente dalla variante 1, 2 o 3, prima o poi la casa andrebbe adattata all’età o, come primo passo, configurata così da non presentare barriere. Queste prime misure per far fronte alla vita in età avanzata sono relativamente semplici e poco costose.

Ristrutturazione e allestimento senza barriere: misure per tutta la casa

  • Illuminare sufficientemente tutti i locali abitativi, anche i locali secondari come cantina o scale.
  • Regolare i rilevatori di movimento in modo tale che gli intervalli di luce siano sufficientemente lunghi e che non sia necessario premere l'interruttore.
  • Eliminare tutti gli ostacoli, per esempio mobili piccoli, piante o pile di libri.
  • Disporre su tutte le scale un corrimano (dal lato del muro) che offra una tenuta sicura oltre l’ultimo gradino.
  • Indicare tutti i bordi dei gradini in modo ben visibile creando un contrasto.
  • Assicurarsi che i gradini siano antiscivolo, anche da umidi o bagnati.
  • Collocare sotto tutti i tappeti dei tappetini antiscivolo.
  • Incollare al suolo i nastri per tappeti di alta qualità con nastro adesivo o adesivo per tappeti.

Ristrutturazione e allestimento senza barriere: misure per il soggiorno

  • Assicurati che le poltrone o il divano siano sufficientemente alti per potersi sedere e alzare con maggiore facilità. In caso contrario, meglio aggiungere spessore.
  • Arredare il soggiorno con mobili stabili per appoggiarsi in caso di necessità.
  • Rinunciare ai mobili con rotelle che si spostano e sono inutili, se non pericolosi, in caso si avesse bisogno d'appoggio.
  • Legare tutti i cavi e condurli lungo le pareti per evitare di inciampare.
Vivere la vecchiaia: tappeti antiscivolo e sedute alte
I tappetini antiscivolo impediscono al tappeto di spostarsi; anche le sedute dovrebbero essere abbastanza alte da facilitare l'atto di sedersi e di alzarsi.

Ristrutturazione e allestimento senza barriere: misure per la camera da letto

  • Assicuratevi che il letto sia sufficientemente alto per potersi sdraiare e rialzare senza problemi. In caso contrario, meglio intervenire con dello spessore.
  • Installate delle abat-jour per avere una illuminazione facilmente accessibile la notte.

Ristrutturazione e allestimento senza barriere: misure per il bagno

  • Montare delle maniglie o un asse da bagno fisso per poter entrare e uscire facilmente dalla vasca.
  • Se la vasca da bagno è troppo grande, installare un accorciatore per vasca per evitare di scivolare a fondo.
  • Incollare nella vasca o nella doccia gommini antiscivolo o materassini antiscivolo.
  • Mettere uno sgabello nella doccia o montare un sedile alla parete in modo da poter fare la doccia da seduti.
  • Per il WC, montare le maniglie e installare un coprisedile in modo da poter sedersi e alzarsi più comodamente.
  • Posare adesivi antiscivolo o un tappetino antiscivolo sotto i tappeti del bagno per non scivolare.
Vivere in età avanzata: le maniglie montate in modo permanente rendono più facile l'ingresso e l'uscita dall'auto delle persone anziane.
Le vasche da bagno adatte all'età sono accorciate, dispongono di maniglie e sostegni e sono antiscivolo.

Ristrutturazione e allestimento senza barriere: misure per la cucina

  • Fissare padelle, utensili da cucina e generi alimentari ad una altezza accessibile per evitare di doversi piegare o salire su uno sgabello ogni volta.

Costruzione adatta all'età: lasciarsi consigliare

Si consiglia di pianificare la propria vita in vecchiaia con l'aiuto di uno specialista. Ogni cantone dispone di un centro di consulenza per la costruzione senza ostacoli. Qui è possibile ottenere informazioni e consigli completi sulle misure auspicabili e necessarie. Lo scopo della consulenza e delle misure è quello di convertire la casa o l'appartamento in modo semplice e, se possibile, senza grandi costi aggiuntivi, di renderlo adatto agli anziani e di renderlo privo di barriere architettoniche.

Costruzione adatta all'età: risparmiare sulle tasse

Se sapete già da subito che volete ristrutturare la propria casa per renderla adatta alla vecchiaia, è conveniente attuare le misure più grandi e più costose prima di andare in pensione. È possibile detrarre dal reddito imponibile i lavori di ristrutturazione che conservano il valore. Poiché il vostro salario è superiore alla vostra pensione, potete risparmiare più tasse con i lavori di ristrutturazione prima del pensionamento che dopo il pensionamento. Inoltre, per motivi fiscali, dovreste considerare la possibilità di ripartire la ristrutturazione su diversi anni, rompendo così la progressione e ottimizzando il vostro onere fiscale. Il punto è proprio che si possono risparmiare un sacco di soldi se si prevede di una vecchiaia ben pensata e si interviene combinando queste con altre misure di ristrutturazione.

Manodopera

Cercate manodopera regionale?

Su Houzy potete trovare facilmente commercianti regionali e certificati. Basta descrivere il vostro progetto e otterrete fino a tre offerte senza vincoli.
Ottenere offerte ora

Costruzione adatta all'età: misure per la casa

Le misure migliori dipendono dalle proprie esigenze e quelle del proprio partner. Tutti noi diventiamo vecchi e fragili, alcuni di più, altri di meno. La vista si deteriora, la mobilità diminuisce, una semplice caduta può cambiare radicalmente la vostra vita e limitarvi gravemente. Quanto maggiore è il rischio di caduta, ad esempio, tanto più ragionevoli sono le misure di costruzione per pianificare la vita in età avanzata:

  • Le porte, i passaggi e le scale devono essere senza gradini o soglie, ad esempio per una sedia a rotelle o un deambulatore, ma anche per una carrozzina quando i bambini vengono a trovarvi. In caso contrario, è necessaria una rampa.
  • Le porte devono essere larghe almeno 80 centimetri per le sedie a rotelle (ma la misura vale anche per i passeggini).
  • Il parcheggio all'aperto (o in garage) dovrebbe essere accessibile facilmente, preferibilmente coperto e accessibile ai disabili.
  • Le scale dovrebbero essere abbastanza larghe da poter installare un montascale, se necessario.
  • Far installare le lampade ovunque e usare lampadine con più lumen perché la vista diminuisce con l'età nella maggior parte delle persone.
  • Un sistema d'emergenza è sensato se si vive soli o se si resta a lungo da soli a casa.

Costruzione adatta all'età: il bagno

  • Una doccia è più pratica di una vasca da bagno, soprattutto se si è sulla sedia a rotelle o se si ha bisogno di un deambulatore. L'accesso alla doccia deve quindi essere piatto - e il pavimento della doccia deve essere antiscivolo. Un sedile fisso alla parete è pratico.
  • Se si preferisce una vasca da bagno, installare maniglie e sostegni o, ancora meglio, un ausilio per l'entrata e l'uscita. Il pavimento del bagno deve essere antiscivolo e la vasca non deve essere troppo lunga.
  • Pensare a spazio e libertà di movimento sufficienti per sé e per una seconda persona nel caso in cui si abbia bisogno di aiuto per l'igiene personale. Sostituire i mobili con mobili salvaspazio. Evitare mobili sotto al lavandino per evitare di piegarsi faticosamente.
  • Sostituire la pavimentazione scivolosa in piastrelle o in cemento con una pavimentazione antiscivolo.
  • Montare maniglie e sostegni vicino alla doccia, alla tazza del water e al lavandino. Molti anziani cadono in bagno purtroppo, quindi meglio abbondare.

Costruzione adatta all'età: la cucina

  • Gli armadi con cassetti estraibili sono più pratici degli armadi con ante.
  • Avere il piano cottura, il piano di lavoro e il lavello allo stesso livello è più pratico rispetto ad avere elementi separati, come ad esempio con una cucina ad isola.
  • Fare installare gli elettrodomestici come il forno o la vaporiera ad un'altezza che sia confortevole in modo da non doversi piegare o allungare.
  • Acquistare elettrodomestici da cucina e macchine per la casa che aiutino con il lavoro ricordandosi di fissarli con tappetini antiscivolo.
  • Fare installare un allarme antifumo.

Costruzione adatta all'età: fare di più…

Ristrutturando la casa considerando l’età è possibile abitare più a lungo in casa propria. Un ulteriore passo avanti per ridurre i costi, soprattutto per l'elettricità, nel lungo periodo, è sensato ed appropriato. Pensare al risparmio ha senso, perché quando si va in pensione si ricevono entrate inferiori a quelle del periodo lavorativo. Inoltre, intervenendo prima della pensione, si possono detrarre le misure di ristrutturazione energetica dal reddito imponibile, risparmiando così denaro. Tre possibili misure sono:

  1. Isolare le pareti, il tetto e il soffitto del seminterrato e sostituire le vecchie finestre con vetri isolanti. Questo ridurrà notevolmente il consumo energetico - e quindi i costi dell'elettricità.
  2. Se si riscalda ancora con il gasolio o il gas, con un nuovo sistema di riscaldamento si può far bene all'ambiente e al proprio budget. Ad esempio, si può pensare ad una pompa di calore. Con il nostro confronto dei riscaldamenti gratuito è possibile scoprire in due minuti quale sistema di riscaldamento è più adatto alla propria casa e quanto velocemente l'investimento in un nuovo riscaldamento sarà ammortizzato.
  3. Con un impianto solare è possibile garantirsi da soli la maggior parte dell'approvvigionamento di acqua calda grazie all'energia solare. Con il nostro calcolatore solare è possibile scoprire rapidamente se il proprio tetto è adatto, quanta elettricità è possibile produrre e quanto si risparmia.
Vivere in età avanzata: gli esperti del centro di consulenza cantonale possono aiutarvi ulteriormente.
Pianifica l'abitare in età avanza con esperti del settore e consulenti.

Parlare con esperti dell'abitare in tarda età

Se desideri ristrutturare la tua casa per la tarda età e non solo senza barriere, dovresti pianificare le misure per l’arredamento in età avanzata con esperti. Parla con qualcuno del centro di consulenza del tuo cantone per un arredamento senza ostacoli e poi con la manodopera regione. Un falegname o un idraulico avranno già visto queste misure e sapranno trasformare la cucina o il bagno per la vita in vecchiaia.

Meglio pianificare le misure prima che sia troppo tardi. Da un lato, la casa sarà pronta, dall'altro si potranno coordinare tutti i lavori e quindi risparmiare sui costi e ottimizzare il carico fiscale.

Articoli simili