Tutto quello che i proprietari di abitazioni devono sapere — Ogni primo giovedì del mese
Tutto quello che i proprietari di abitazioni devono sapere — Ogni primo giovedì del mese
Manodopera regionale
Solo aziende certificate
Garanzia di qualità
Il tema della sostenibilità è oggi più che mai attuale. In Ticino le aziende si stanno già muovendo per proporre soluzioni sostenibili che spaziano dal riciclo alle energie sostenibili, a interventi per far fronte ai cambiamenti climatici che minano la nostra salute, fino alla Greentech, la sostenibilità applicata all'industria. È arrivato il momento che queste realtà possano confrontarsi tra loro, scambiarsi idee e proporre al pubblico soluzioni concrete per rendere il Ticino più attento al suo impatto ambientale. È arrivato il momento di aprire le porte a Ticino Sostenibile, la prima rassegna dedicata allo sviluppo sostenibile del nostro Cantone. Ecco di cosa si tratta e come partecipare per diventare protagonisti del Ticino di domani.
Sebbene in Ticino esistano già diverse realtà attente al loro impatto ambientale, fino ad oggi non c'era mai stata occasione di unirle tutte sotto lo stesso tetto. Ticino Sostenibile vuole invece creare un unico spazio di confronto, per discutere e trovare soluzioni concrete al futuro del Cantone.
La rassegna nasce proprio con l'obiettivo di far incontrare aziende, enti pubblici e cittadini per riflettere su temi legati alla sostenibilità. Oltre agli stand con totem multimediali che presentano le realtà più virtuose già presenti nel nostro Cantone, durante i due giorni di Ticino Sostenibile verranno organizzati workshop, conferenze, laboratori e proiezioni cinematografiche aperte a tutti, anche alle scuole, per coinvolgere grandi e piccoli sui temi del riciclo, dell'impatto ambientale e della tutela delle risorse naturali.
Il progetto di Ticino Sostenibile non si esaurisce in 2 giorni. Grazie alla collaborazione con THE GREENEST al raggiungimento dei 5000 ingressi, Ticino Sostenibile pianterà 5000 alberi che renderanno il Ticino ancora più verde e incrementeranno la sostenibilità del Cantone negli anni avvenire.
L'evento Ticino Sostenibile si terrà il 16 e il 17 novembre 2022 al Palazzo dei Congressi di Lugano, il simbolo culturale della città. La scelta di questa location non è stata casuale: con la sua struttura che riesce a soddisfare il fabbisogno energetico dell'intero palazzo tramite biogas ed energia proveniente da impianti idroelettrici, il Palazzo dei Congressi è lo spazio sostenibile per eccellenza, il luogo ideale dove organizzare la prima convention ticinese sul tema della tutela ambientale.
Ticino Sostenibile vuole affrontare il tema della SOSTENIBILITÀ, dando voce soprattutto ai MILLENIALS e alle generazioni di domani per sensibilizzarle alla tutela dell'AMBIENTE, al RICICLO e alle TECNOLOGIE che contribuiscono ad un progresso ecologico sul lungo periodo. Da qui nasce l'acronimo S.M.A.R.T. che racchiude in sé tutte le tematiche dell'evento e che pone l'accento sull'approccio intelligente e pragmatico necessario a rendere la trasformazione sostenibile concreta e reale.
La partecipazione a Ticino Sostenibile è gratuita. Registrati a questo link per aiutarci a gestire al meglio gli ingressi e dare a tutti la possibilità di vivere un'esperienza piacevole e formativa.
Ticino Sostenibile è anche l'occasione per riconoscere le realtà che già hanno intrapreso azioni concrete per la tutela dell'ambiente. Durante l'evento verranno premiati i cittadini, gli enti e le aziende che si sono distinte per il loro impegno nel promuovere e nel mettere in atto soluzioni sostenibili così che diventino un esempio virtuoso per gli altri e, in particolar modo, per le generazioni future.
L'evento Ticino Sostenibile è promosso da TuttoGreen, la testata editoriale della media community Edimen dedicata ai temi della sostenibilità ambientale. Grazie alla sua diffusione capillare, TuttoGreen riesce a creare un filo diretto con i cittadini e ora, attraverso l'evento Ticino Sostenibile, si pone l'obiettivo di coinvolgerli attivamente, consolidando i legami tra enti, aziende e privati sui temi della tutela ambientale, del riciclo e del progresso sostenibile.