La chiusura dei centri di giardinaggio e dei negozi di fiori ordinata dalla Confederazione ha costretto molte piante a finire in un mucchio di cumuli di compostaggio - contemporaneamente è aumentata la domanda di piante e verde. Inoltre anche la consapevolezza del valore delle piante intorno alla propria abitazione sembra essere notevolmente aumentata, promuovendo la tendenza di avere una casa piena di verde e praticare il cosiddetto urban gardening. Lunedì scorso una folla ha investito i vivai. Gerani, petunie e altri piante stupende hanno dominato gli acquisti: ma perché queste non tornino subito a far da materiale di compostaggio, le piante devono essere curate in modo corretto. Il Pollice Verde non è una virtù di tutti - ma ciò non significa che ci si debba privare del piacere del verde. Houzy fornisce un sostegno in questa direzione.
Houzy si è appassionato alla tematica della cura del giardino e delle piante e, a partire da martedì, ha deciso di sostenere gli appassionati di piante - così come i profani del tema - con il suo strumento di gestione del verde gratuito. Con l'aiuto di un software di identificazione visiva e l'inserimento di una breve stringa di testo è possibile identificare facilmente la pianta d'appartamento o da giardino in questione. Unica nel suo genere è la banca dati su cui lo strumento si basa contente oltre 60'000 dati di riferimento, che riconosciuta subito la pianta, la classifica nella relativa categoria di piante e fornisce consigli su come curarla. Sulla pagina dei risultati del profilo personale MyHouzy gli utenti possono gestire le loro piante in modo semplice. Inoltre, i promemoria stagionali possono essere importati nel proprio calendario con pochi clic.
L'ampia banca dati contribuisce non solo all'identificazione di piante sconosciute, ma anche alla lotta contro le piante invasive - le cosiddette neofite. Attualmente in Svizzera esistono 58 specie invasive problematiche. In merito alle neofite - 4 di queste sono particolarmente presenti nei giardini svizzeri. Essi possono causare danni ecologici, sanitari ed economici. Secondo l'Ufficio federale dell'ambiente UFAM, i costi annui per la lotta a queste piante ammontano a 90 milioni di franchi. Ora la Confederazione ha invitato anche i privati a collaborare. Il gestore del verde di Houzy si premura di quanto detto e aiuta, pertanto, a riconoscere i neofiti e a combatterli in modo adeguato.
Questa ed altre funzioni di Houzy sono disponibili gratuitamente presso il nostro sito internet houzy.ch.